IL DOJO

Foto dal Japan Tour nel dojo storico del maestro Masatoshi Nakayana
Il Dojo e il suo significato
Dojo (道場) è un termine giapponese formato da 道 (dō=via) e 場 (jō =luogo): letteralmente si traduce con “luogo dove si pratica la via”.
Il dojo non è da intendersi come una semplice palestra: è il luogo in cui i praticanti uniscono le loro azioni fisiche ad una comprensione profonda dei principi etici e filosofici del karate.
Nel dojo ci si confronta con se stessi e si superano le sfide. Attraverso la pratica costante si affinano le abilità tecniche e si amplifica la comprensione dei principi sottili che guidano il karate. Ogni sforzo è finalizzato alla perfezione della forma e alla ricerca dell’eccellenza.
Il dojo è quindi un crocevia di pratiche fisiche e filosofiche, un luogo in cui si percorre una via di miglioramento costante, sia nell’arte marziale che nella vita stessa.

Perché Hinode Dojo?
Hinode è una parola giapponese che significa “alba”: è il Sole che sorge tutte le mattine in un percorso naturale di rinnovamento.
Il Sole, che nel logo è raffigurato come un cerchio rosso, ha all’interno un fiore di ciliegio, che nella cultura giapponese simboleggia valori come la purezza, l’onestà, la lealtà e il coraggio. La sua fioritura, inoltre, rappresenta il ciclo dell’esistenza che si trasforma.
Seguiamo questo esempio nella vita come nel karate do: un cuore, una mente ed uno spirito che si rinnovano tutti i giorni.
Filosofia del Dojo
Dojo Kun
Hitotsu, jinkaku kansei ni tsutomuru koto – Per prima cosa cerca di perfezionare la tua anima. (Ricerca la perfezione del tuo carattere)
Hitotsu, makoto no michi wo mamoru koto – Per prima cosa cerca di essere sempre al servizio del bene. (Difendi le vie della verità)
Hitotsu, doryoku no seishin wo yashinau koto – Il karate è via per rafforzare la costanza dello spirito (Cura il tuo spirito di ambizione)
Hitotsu, reigi wo omonzuru koto – Il karate è via di rispetto universale (Onora i principi dell’etichetta)
Hitotsu, kekki no yū wo imashimuru koto – Per prima cosa cerca di astenerti da un comportamento violento. (Rinuncia alla violenza)
I 20 Precetti di Funakoshi
1 – Karate-do wa rei ni hajimari rei ni owaru koto wo wasuru na
Non dimenticare che il karate-do comincia e finisce con il saluto.
2 – Karate ni sente nashi
Nel karate non esiste iniziativa.
3 – Karate wa gi no tasuke
Il karate è dalla parte della giustizia.
4 – Mazu onore wo shire, shikashite ta wo shire
Conosci prima te stesso, poi gli altri.
5 – Gijutsu yori shinjutsu
Lo spirito viene prima della tecnica.
6 – Kokoro wa hanatan koto wo yosu
Libera la mente. Solo così capirai ciò che conta.
7 – Wazawai wa kaitai ni shozu
La disattenzione è causa di disgrazia.
8 – Dojo nomi no karate to omou na
Il karate non si vive solo nel dojo.
9 – Karate no shugyo wa issho de aru
Il karate si pratica tutta la vita.
10 – Arayuru mono wo karateka seyo; soko ni myomi ari
Applica il karate a tutte le cose; lì è la sua bellezza.
11 – Karate wa yu no gotoshi. Taezu netsu wo atae zareba moto no mizu ni kaeru
Il karate è come l’acqua calda. Occorre riscaldarla costantemente altrimenti si raffredda.
12 – Katsu kangae wo motsu na, makenu kangae wa hitsuyo
Non pensare a vincere, pensa piuttosto a non perdere.
13 – Teki ni yotte tenka seyo
Cambia in base al tuo avversario.
14 – Tatakai wa kyojitsu no soju ikan ni ari
Nel combattimento devi saper distinguere il vero dal falso.
15 – Hito no te ashi wo ken to omoe
Considera mani e piedi di un uomo come spade.
16 – Danshi mon wo izureba hyakuman no teki ari
Oltre la porta di casa, puoi trovarti di fronte anche un milione di nemici.
17 – Kamae wa shoshinsha ni, ato wa shizentai
Realizza i tuoi obiettivi senza mai dimenticare lo spirito iniziale.
18 – Kata wa tadashiku, jissen wa betsu mono
I kata vanno eseguiti correttamente; il combattimento è altra cosa.
19 – Chikara no kyojaku, tai no shinshuku, waza no kankyu wo wasuru na
Non dimenticare dove occorre usare o non usare la forza, rilassare o contrarre i muscoli, applicare la lentezza o la velocità in ogni tecnica.
20 – Tsune ni shinen kufu seyo
Sii sempre creativo.