Karate Hinode Dojo | Latina

Le Regole del Dojo

All'interno del dojo esistono alcune norme volte a sostenere e preservare l'essenza della pratica, ma queste non sono in alcun modo vincoli o limitazioni. In realtà, la decisione di accettarle e il modo in cui le applichiamo dovrebbero essere del tutto liberi, spontanei e determinati.

Solo allora la Pratica della Via può essere realizzata in tutta la sua pienezza e consapevolezza.

Rispetto per il Dojo

Il Dojo non è soltanto una palestra o un centro sportivo: esso è il luogo dove viene praticato e insegnato il Karate-Do (Do=Via), dove si segue la Via. Che sia uno scantinato o una lussuosa palestra, deve essere rispettato.

Si tratta di tenere un comportamento da seguire non solo durante l'ora di pratica ma in ogni momento della vita.

Comportamento

Il Karate inizia e finisce con la cortesia. Si fa un inchino (saluto) quando si entra e si esce dal Dojo, all’inizio e alla fine della pratica. Si entra nel Dojo per imparare con atteggiamento umile e rispettoso verso il Maestro, gli altri allievi e verso il Dojo stesso.

Durante la lezione gli allievi sono invitati a tenere un comportamento rispettoso. Sbadigliare, guardare l’ora o parlare durante la lezione sono considerate mancanze di rispetto nei confronti del Maestro e del Dojo.

Un vero praticante di karate, infatti, dimostra sempre un livello di attenzione elevato, educazione impeccabile e massima concentrazione nell'esecuzione delle attività assegnate.

Al termine della lezione gli allievi sono invitati a lasciare il Dojo mantenendo un comportamento pacato. E’ essenziale mantenere lo stesso comportamento negli spogliatoi parlando con tono di voce moderato.

Presenza e puntualità

La costante presenza alle lezioni è fondamentale per progredire nello sviluppo fisico, tecnico e spirituale. In caso di impossibilità di frequenza, è buona norma comunicarlo tramite sms.

La puntualità è molto importante per la buona riuscita della lezione: arrivare in orario è segno di rispetto nei confronti del Maestro e dei propri compagni.

Gerarchia

Le cinture di livello superiore hanno il compito di fungere da modello ed esempio per coloro che indossano una cintura di grado inferiore.
Gli allievi devono mostrare rispetto verso i compagni di grado più elevato, ascoltandone consigli e suggerimenti con diligenza. Allo stesso tempo hanno il compito di prestare aiuto e assistenza agli allievi meno esperti con attenzione ed umiltà.

Etica

Nelle sessioni di addestramento si pratica a piedi nudi per esigenze tecniche e di formalità. Questa scelta deriva da necessità pratiche e mira a ottenere il massimo livello di efficienza ed efficacia.

Bisogna avere cura del Karate-Gi (Gi=uniforme), che deve essere sempre pulito e in ordine. Le donne, se ne sentono l'esigenza, possono indossare una maglietta di colore bianco sotto il Karate-Gi.

È importante avere cura dell’igiene personale.

Per motivi di sicurezza e igiene tutti gli accessori (orologi, collane, orecchini etc.) devono essere tolti prima di iniziare l’allenamento, così come gli occhiali da vista. Le unghie delle mani e dei piedi, per quanto possibile, devono essere tenute corte, mentre i capelli lunghi devono essere legati.

Continua su Whatsapp
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?